Ex Fonderie | Modena





La complessità e l’articolazione del bando di concorso, la struttura socio/urbana a cui fa riferimento il processo partecipativo realizzato prima del concorso di progettazione per definirne il programma funzionale in modo condiviso con la cittadinanza, la storia unica, tragica e ricca di forti connotati simbolici delle ex Fonderie modenesi, hanno costituito un punto di riflessione non comune da cui elaborare la proposta di progetto. Il cuore dell’idea guida del progetto si sviluppa a partire dal rimando di senso e di funzione insito nel concetto di “Fabbrica col cortile”, tratto dall’omonimo testo della collana degli album dell’officina Emilia. Il progetto prevede di conservare quanto più possibile l’unitarietà del comparto storico, da un lato in considerazione della collocazione urbanistica a chiusura della cintura industriale che fa riferimento all’asse ferroviario, dall’altro in relazione al rapporto con il tessuto residenziale collocato a nord dell’area di progetto. L’immagine urbana definita del planivolumetrico punta a relazionarsi con l’intorno garantendo continuità di spazi e percorsi, utilizzando lievi pendenze e salti di quota sempre accessibili per segnare ambiti diversi evitando di creare recinti, barriere visive o fisiche. Particolare rilevanza è stata data al rapporto interno – esterno ricercando una continuità spaziale e funzionale nei flussi che disegnano l’impianto funzionale complessivo del progetto.




