48-Volt-House





“48-volt-HOUSE”
Sviluppo di un’abitazione a bassa tensione CC efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile.
Lo sviluppo mira a un’innovativa casa a bassa tensione a corrente continua (CC) basata su quattro componenti tecnici essenziali:
• Una facciata che produce energia “3a generazione” (facciata fotovoltaica basata sulla tecnologia DYSC, ssDSC, OPV o perovskite),
• una griglia SolarSuperCap (accumulo di energia basato su supercondensatori e batterie)
• un pavimento di alimentazione (alimentatore CC collegato al pavimento tramite carica induttiva),
• un riscaldamento a corrente continua (con controllo del clima relativo all’edilizia basato su energie rinnovabili).
Il progetto di ricerca può essere considerato come un’indagine globale che sta portando a quattro nuove e distinte tecnologie high-tech / a basso costo per un approvvigionamento e un uso dell’ energia più rispettosi dell’ambiente, complementari al noto high-tech / costoso concetto di casa efficiente. Ognuno dei quattro componenti offre elevate possibilità applicative e possibilità di uso commerciale per conto proprio, ma l’obiettivo generale della casa a 48 volt è di dimostrare l’intero potenziale di ottimizzazione delle risorse e tecniche di risparmio energetico che derivano da una modifica dirompente della fornitura di energia e dei sistemi di approvvigionamento energetico degli edifici (generazione e distribuzione dell’energia).
L’approccio previsto prevede strategie tecniche orientate al futuro per le tecnologie a bassa tensione / corrente continua, note anche come tecnologie a 48 volt, che sono attualmente oggetto di studio approfondito, ad esempio, nel settore automobilistico per il miglioramento dei veicoli elettrici. In quel caso, la rete a 48 volt deve integrare o sostituire la tradizionale rete a 12 volt nei veicoli per sfruttare le potenzialità di ibridi ecologici e motori elettrici puri.
La casa a 48 volt è il risultato di un’attenta e comparativa analisi delle attuali attività di ricerca nei settori automobilistico, elettrotecnico, dell’energia solare e della tecnologia dell’informazione. Rappresenta una strategia di trasferimento tecnologico a vantaggio del settore edile e dell’ambiente: un’alimentazione di rete a bassa tensione ≤ 48 volt (CC) integra o sostituisce il noto sistema a 220 volt (CA), che è ridotto al minimo necessario . Gli elevati standard tecnici e il comfort dei veicoli moderni (“casa su ruote”) funge da modello per le potenzialità delle tecniche di bassa tensione.
Gli obiettivi principali dello sviluppo previsto sono i seguenti:
• Evoluzione del concetto BIPV di fotovoltaico integrato nell’edificio verso un sistema tecnico completo, coerente e allo stesso tempo ridotto di complessità per l’approvvigionamento energetico degli edifici basato su energie rinnovabili.
• Sviluppo di un concetto innovativo e sostenibile per lo stoccaggio di energie rinnovabili all’interno degli edifici.
• Sviluppo del potenziale di soluzioni strutturali ed elettriche ad alta efficienza energetica, ottimizzate in termini di risorse e allo stesso tempo orientate al futuro basate su tecnologie a bassa tensione o CC, modificando le modalità di funzionamento come pure i metodi di costruzione e colmando il divario attuale con il mondo dell’IT.