Smart cheramic | Spain





Lo sviluppo mira a un processo di stampa di superficie a due fasi high-tech a basso costo per l’implementazione di aree e piste conduttive per applicazioni smart home / smart surface quali:
• sensore di funzione / interruttore, sensore di movimento, temperatura, pressione eccetera (per manutenzione, assistenza, comfort, controllo ambientale)
• sensibilità al tocco (per controllo ambientale di luce o temperatura, servizio, interfacce integrate per dispositivi elettronici e attuatori)
• generazione di calore (per comfort, controllo ambientale, cottura)
• conducibilità (per alimentazione, ricarica, cablaggio domestico a bassa tensione)
adatto a materiali e prodotti ceramici. Inoltre, la lavorazione è adatta a rendere questi prodotti Internet of Things (IoT) pronti prima di essere consegnati al consumatore o al cliente. A tal fine i componenti IoT come microcontrollori e trasmettitori WiFi (paragonabili ai tag) vengono applicati tramite la stampa sulla parte anteriore o posteriore del pannello già personalizzato (tagliato / su misura).
Mentre l’elaborazione della superficie intelligente può essere utilizzata per consentire al materiale o al componente (ovvero controsoffitto, rivestimento murale, pavimento, ecc.) di fungere da sensore, da attuatore e da dispositivo domestico o di servizio, i componenti IoT stampati consentono a questi componenti di raccogliere, inviare e scambiare dati. Se combinati, i componenti in ceramica personalizzati sono elementi davvero intelligenti in grado di adempiere a funzioni primarie (come controsoffitto, rivestimento murale, ecc.) e funzioni intelligenti secondarie potenziate, che soddisfano elevati standard di qualità. Inoltre, questi componenti contribuiscono a creare reti IoT, consentendo di raccogliere dati a beneficio della gestione della qualità e delle ricerche di mercato ed entrare nelle aree di business emergenti di Smart Homes e Smart Cities.
A questo proposito, l’IoT è la rete di dispositivi fisici, veicoli, edifici e altri oggetti – integrata con elettronica, software, sensori e connettività di rete – che consente a questi oggetti di raccogliere e scambiare dati. Nel 2013 la Global Standards Initiative on Internet of Things (IoT-GSI) ha definito l’IoT come “l’infrastruttura della società dell’informazione.” L’IoT consente agli oggetti di essere rilevati e controllati in remoto attraverso l’infrastruttura di rete esistente, creando opportunità per una più diretta integrazione del mondo fisico con i sistemi basati su computer e conseguente miglioramento dell’efficienza, dell’accuratezza e del vantaggio economico; quando l’IoT viene arricchito di sensori e attuatori, la tecnologia diventa un’istanza della classe più generale di sistemi cyber-fisici, che comprende anche tecnologie come reti intelligenti, case intelligenti e città intelligenti.